Preoccupazione del Pastore

Nascita in Siria
Dal diario durante il pellegrinaggio in Turchia, Siria e Libano 1993-1994
11 ottobre 1993 Iskenderun
COSA CHIEDO A ROMA (il Sinodo, comunione e missione, esemplarità…)
-
una sincera attenzione all’Oriente fatta di:
recupero di meditazione e studio (una morale, non archeologismo) della storia primitiva di questa terra (apostoli, padri, Chiesa dei primi secoli e poi
impegno di preghiera
impegno concreto di vita
Aprire una terza frontiera verso oriente (oltre a quelle verso l’Africa e l’America latina) perché entri aria fresca da noi a Roma e perché possiate vedere e portare. Ci sono situazioni limiti di ingiustizia e di assenza della Chiesa peggiore dell’Africa e dell’America latina. E Afganistan senza preti, ce ne vorrebbero 2/3.
Ci sono 2-3 proprietari terrieri in Afganistan e tutti gli altri chiedono loro il pane.
Questo impegno concreto è fatto di 2/3 preti da mandare, di un [impegno] che si faccia carico di tanta solitudine, che pesa, io stesso la sperimento.
26 ottobre 1993
(Suggerimenti Pastorali a Roma)
-
Non rimandare mai nessuno a cuore vuoto e a mani vuote
-
Ascoltare, ascoltare, ascoltare, tanto, chiunque, sempre, seriamente
-
Prendere informazioni e nel caso far tornare o andare a trovare o mandare a trovare.
-
Benedire, far pregare invitando a pregare con sé o ad ascoltare la propria preghiera
-
A volte, per lo meno, usare l’abito liturgico, la stola almeno, come segno di questa preghiera, benedizione, mistero di Dio presente.
-
UNIRE preghiera e accoglienza
preghiera = mistero di Dio tra gli uomini, [e] dell’uomo verso Dio
accoglienza: mistero di Dio nell’uomo, mistero dell’uomo che contiene Dio (mistero dell’uomo che chiede)
Sono le due caratteristiche della carità cristiana, del prete, della Chiesa.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!